La conoscenza è un potenziale che possiamo usare per vivere meglio!
Grazie a questo libro puoi acquisire la conoscenza che ti serve per aumentare la tua consapevolezza e stare meglio da subito!
Ormai tutti sappiamo che per ottenere dei cambiamenti nelle nostre vite dobbiamo prima migliorare noi stessi, ma come?
Grazie a questo libro:
Cosa c'è dietro la malattia?
puoi ottenere le informazioni che ti servono per migliorare te stesso e apportare cambiamenti nella tua vita!
Grazie a questo libro, comprenderai che uno degli aspetti principali è quello di accettarti per come sei, di quanto è importante accettare le emozioni che vivi e molto altro!
Introduzione del libro:
Questo libro è stato scritto con l'intento di divulgare informazioni scientifiche e spirituali, perché la conoscenza è il tesoro più prezioso che l'essere umano ha a sua disposizione. Cominceremo col precisare che l'essere umano è composto di corpo fisico , di mente ed anche di anima. Questa è la parte che guida la vita di ogni persona a livello consapevole o meno e che riflette sul corpo fisico e anche sulla mente il suo bisogno di esprimersi.
Si può dire che se mente e anima procedono parallelamente, il corpo fisico rimane in salute, mentre le discrepanze tra queste due parti creano problemi fisici e psicologici.
Alcuni testi medici e psicologici cominciano a presentare la malattia o il disturbo come un segnale dell'anima, un campanello d'allarme che la nostra parte più profonda manda per portare alla consapevolezza questo divario.
Questo è il modo più comune che la parte profonda dell’uomo usa per far comprendere che si sta intraprendendo una strada sbagliata o che c'è qualche atteggiamento da correggere.
La domanda basilare quindi è: Cosa c'è dietro la malattia?
A questa domanda cercheremo quindi di rispondere prendendo in considerazione aspetti medici, psicologici e spirituali.
Per quanto riguarda il discorso fisico accenneremo alla genetica e all’epigenetica, a incidenti e alla presenza di batteri e virus come possibili cause di malattie.
Per il discorso psicologico possiamo dire che ci sono diversi motivi che possono contribuire allo sviluppo di malattie in quanto hanno un impatto significativo sulla salute.
Tra i disturbi psicologici che possono influenzare in modo significativo la salute fisica troviamo la depressione che è spesso associata a condizioni fisiche come malattie cardiache, diabete, disturbi gastrointestinali e dolori cronici.
Tra questi ci sono pure lo stress e l’ansia cronica, le emozioni negative prolungate come la rabbia, la tristezza e la depressione che possono contribuire a creare problemi come ipertensione, ulcere, disturbi del sonno e problemi digestivi che vedremo meglio in seguito. Un’altra causa di disturbi fisici può essere lo stress post-traumatico (PTSD), che può manifestarsi come mal di testa o dolori muscolari. Ci sono poi i comportamenti autodistruttivi come l’abuso di sostanze, l’alcolismo e una alimentazione scorretta che sovente sono il risultato di problemi psicologici sottostanti. Questi a loro volta portano a malattie somatiche.
È importante prestare attenzione alla propria salute mentale e affrontare eventuali problemi psicologici in modo appropriato per ridurre il rischio di malattie fisiche correlate.
Altri disturbi di origine psicologica sono quelli alimentari: l’anoressia e la bulimia che possono provocare diverse complicazioni fisiche: danni cardiaci, disfunzioni renali e problemi digestivi. A questo proposito considereremo anche la memoria emotiva, lo stress e gli shock. La memoria emotiva si riferisce a tutte le emozioni che abbiamo provato nella vita e a tutte le emozioni che abbiamo soppresso perché giudicate come negative.
Abbiamo la tendenza a classificare le emozioni come negative e positive ma, grazie a questo libro, comprenderete che il più grande sbaglio che commettiamo è quello di giudicare le emozioni che proviamo. Oggi giorno ci sono molte tecniche e approcci per lavorare sulle proprie emozioni e ognuno ha la responsabilità di trovare il metodo più adatto a se.
Vi accorgerete che il fulcro principale dei diversi approcci di lavoro emotivo è l'accettazione delle emozioni che proviamo e di come le manifestiamo.
Questo processo coinvolge la consapevolezza di come ci si sente in determinati momenti, la capacità di esprimere emozioni in modo appropriato e la capacità di gestire le emozioni in modo costruttivo. È importante per la salute mentale essere in grado di registrare le proprie esperienze emotive ed esprimerle in modo sano per migliorare le relazioni interpersonali e avere una maggior consapevolezza di se stessi.
Per quanto riguarda il fattore spirituale possiamo dire che esso può incidere sulla malattia in diversi modi.
Studiosi e gruppi di ricerca sostengono che la fede e la spiritualità contribuiscono a migliorare la salute generale e a favorire la guarigione. Ad esempio, la meditazione, la preghiera e la pratica spirituale possono aiutare a ridurre lo stress, possono promuovere una mentalità positiva e aumentare la resilienza, atteggiamenti che a loro volta possono avere un impatto positivo sulla salute fisica. Inoltre per alcune persone la fede e la spiritualità offrono un senso significativo alla loro vita, le aiutano ad affrontare le sfide legate alla malattia ottenendo una prospettiva ottimistica e fiduciosa.
Importante è sottolineare la relazione tra spiritualità e salute; essa è complessa e varia da persona a persona.
In questo caso, come in quelli precedenti, è sempre consigliabile integrare le cura spirituale e psicologica con le cure mediche convenzionali.
Biografia degli autori:
Andrea Mandrile
La sua curiosità lo ha spinto ad approfondire la natura dell'essere umano e a prendere consapevolezza della connessione che c'è tra corpo, mente e spirito. Nel 2010 ha iniziato a praticare lo Shiatsu Zen e la sua curiosità lo ha spinto a studiare per diventare Naturopata. Ha approfondito lo studio degli Esseni, la Fitoterapia, i principi della Medicina tradizionale Tibetana e della Medicina tradizionale Cinese.
Oltre ad essersi specializzato nelle tecniche manuali, collabora con la Enso University come docente di Osteo-tecnica SHR.
La conoscenza di diverse tecniche che in comune hanno lo stesso intento, quello di migliorare la salute delle persone, lo ha stimolato a trovare un metodo di lavoro che integrasse tutte le sue conoscenze con l'intento di trovare una sinergia tra esse che ne potenziasse l'efficacia. Questa sua ricerca gli ha permesso di sviluppare il trattamento Fito-fisico che mette in sinergia il potenziale dello Shiatsu, della Fitoterapia, della Medicina Tradizionale Tibetana con il potenziale dei trattamenti posturali e delle tecniche per decontrarre i muscoli.
Felicita Chiaramello
Laureata in lingue e letterature straniere presso l’Università degli Studi di Torino, ha insegnato inglese nella scuola pubblica per 25 anni. Dalla fine degli anni ‘80 ha sviluppato la passione, già presente in lei, per la conoscenza dell’essere umano nella sua interezza: fisica,psicologica e spirituale. Il suo desiderio di capire “l’altro lato delle cose” la conduce a una ricerca spirituale oltre che a una visione olistica dell’essere. Ha frequentato la scuola triennale di naturopatia presso l'università popolare A.E.M.E.T.R.A di Torino, la scuola di Medicina Tradizionale Cinese, il corso di Biologia Totale e altri corsi correlati. È stata in India per approfondire le tecniche orientali e presso i Nativi Americani per conoscere lo sciamanesimo.